La Serenoa Repens è una palma nativa delle regioni della costa Atlantica meridionale. Le bacche (grandi come olive) di color rossastro, maturano da settembre a dicembre e contengono un unico seme. Dalle bacche della Serenoa Repens si estrae un olio composto soprattutto da acidi grassi liberi e dei relativi esteri etilici.
I componenti attivi della Serenoa Repens cioè gli steroli e l’acido miristoleico, vengono usati in fitoterapia per il trattamento dell’Iperplasia Prostatica Benigna (IPB) nelle fasi I e II.
L’uso della Serenoa Repens nel trattare i disturbi relativi della funzionalità prostatica, viene promosso dal Ministero della Salute Italiano.
Tanti studi sono stati fatti in questi anni per valutare l’efficacia della Serenoa Repens, sia la tollerabilità. Da qui si è arrivati che un buon compromesso tra dose/efficacia/tollerabilità si attesti in 320mg di estratto di Serenoa Repens al giorno.
Gli effetti benefici si apprezzano nell’uso continuato.